venerdì 14 giugno 2024

Altocumuli e cumulonembi

È passato un po' di tempo dall'ultimo post, esattamente 277 giorni. Forse è meglio darci da fare e scrivere qualcosina di più durante queste vacanze. 

Durante i mesi di scuola la mia fissa di vedere strani esseri, oggetti, persone nelle nuvole non è svanita. Ne sono prova alcuni disegni che ho realizzato sul mio libro di scienze. Quando comparivano sulle pagine foto di nuvole, o meglio nubi (utilizzando una terminologia scientifica), infatti, la tentazione era troppa e poggiavo la mia matita per scarabocchiare un po'.
Facendo un'analisi estremamente approfondita ho notato che le nuv..., scusate, nubi, su cui è più facile disegnare sono i cumulonembi e gli altocumuli, dalle forme stravaganti e irregolari. Gli strati, al contrario, sono tutti uguali e quindi non sono riuscita a immaginarmi niente di particolarmente particolare.

In realtà non so nemmeno io perché un gatto e una rana 
(ammesso che si capisca che è una rana)
con l'apparecchio dovrebbero stare insieme.

Come al solito il cielo (o meglio la troposfera)
 è popolata da milioni di draghi.

Nessun commento: